La bandiera della Pace deriva dall'arcobaleno, considerato sinonimo di pace e armonia; il simbolo fa riferimento al diluvio universale della Bibbia in cui compare come segno di rinnovata alleanza tra gli uomini e il cielo, diventando così l'immagine della pace tra terra e cielo e, di conseguenza, tra tutti gli uomini.
Perché la bandiera della pace ha i colori dell'arcobaleno?
La bandiera della Pace di Cora Slocomb
Per Cora il simbolo universale di Pace doveva trascendere ogni identità nazionale. I colori del giallo, viola e bianco li scelse perché nessuna bandiera nazionale li aveva, quindi la bandiera della Pace non poteva essere confusa con le bandiere nazionali.
La versione più diffusa della bandiera della pace è composta da sette strisce orizzontali. Partendo dall'alto: viola, bluindaco, azzurro, verde, giallo, arancione e rosso. I colori caldi rappresentano sentimenti positivi, quelli freddi serenità e calma.
Il simbolo della Pace si è diffuso ed è divenuto famoso negli anni Sessanta e Settanta. Questo simbolo è stato dapprima creato per rappresentare la campagna di disarmo nucleare e poi ha assunto un significato più ampio, arrivando a rappresentare in generale l'antimilitarismo.
Da allora, il vessillo dai 7 colori (viola, blu, azzurro, verde, giallo, arancione e rosso) con la scritta italiana “PACE” simboleggia, a livello internazionale, l'opposizione non violenta alle guerre ed è emblema di umanità.