Perché l'aria calda sale verso l'alto?

Domanda di: Oretta Sorrentino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (63 voti)

densità: siccome l'aria calda ha densità minore di quella fredda (pesa di meno a parità di volume), se una massa d'aria viene scaldata, per esempio perché si trova su una roccia scaldata dal sole, diventa più leggera e per convezione incomincia a salire.

Perché il calore tende a salire?

L'aria calda e' piu' leggera di quella fredda e tende a salire creando dei MOVIMENTI ASCENDENTI di masse d'aria, salendo in quota trova pressioni via via inferiori e di conseguenza l'aria si espande (espansione adiabatica, senza scambi di calore con l'esterno), questa espansione causa un raffreddamento dell'aria, in ...

Perché l'aria calda sale e l'aria fredda scende?

Il calore aumenta davvero. Più precisamente, una massa d'aria che è più calda dell'aria che la circonda si espande, diventa meno densa e quindi galleggia sopra l'aria più fredda.

In che direzione si muove l'aria calda?

Nella troposfera si generano, perciò, correnti convettive ossia l'aria calda si solleva sopra l'equatore e scorre ad alta quota verso i poli, mentre l'aria fredda che è qui localizzata si sposta, a sua volta, a quota più bassa, verso le zone equatoriali.

Come si sposta l'aria calda?

Ad alta quota l'aria calda si raffredda e si sposta verso la zona di alta pressione. Gli spostamenti di aria che si creano tra le due zone a pressione diversa sono moti convettivi che avvengono per la convezione del calore e formano un anello chiuso, chiamato cella convettiva.

Perchè l'aria calda sale? I moti convettivi [Lez.7]