Quanto vale un esame da 12 crediti?

Domanda di: Mariapia Vitali  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (3 voti)

L'importanza che un esame riveste nel proprio piano di studi infatti è proporzionale al numero di crediti assegnati a quello specifico insegnamento. Secondo la media ponderata infatti, un 28 preso ad un esame da 12 CFU vale molto di più di un 30 preso ad un esame da 6 crediti.

Quanto valgono 12 CFU?

La risposta è semplice: moltissimo! Prendere un 28 a un esame da 12 crediti varrà infatti molto più di un 30 a un esame da 5 crediti. Per calcolare il voto di laurea di base è necessario fare un calcolo della propria media ponderata, ossia della media dei voti in base al numero dei crediti formativi per ciascun esame.

Quante ore sono 12 crediti?

Ogni CFU corrisponde infatti a 25 ore di studio complessive di quelle trascorse all'università e a casa. Facendo un calcolo dunque scopriamo che per un esame, ad esempio, da 6 crediti sono previste 150 ore di studio complessivo, per uno da 12 invece 300 ore.

Quanto vale un esame da 9 crediti?

Un CFU corrisponde a 25 ore. Un esame da 9 CFU, per esempio, prevede uno studio pari a 225 ore. Il voto, invece, scaturisce dal giudizio personale del professore. Dopo aver valutato il test scritto o il colloquio orale, il professore attribuisce un voto da 18 a 30 ai suoi studenti.

Quanto vale un esame da 8 crediti?

Per far sì che ciascun voto “pesi” in funzione dei CFU associati all'esame, è necessario moltiplicarlo per il numero di crediti assegnati a quella materia nel piano di studi. Ad esempio, nel caso di un esame da 5 CFU il voto va moltiplicato per 5 e nel caso di un esame da 8 CFU per 8.

Quanto studiare per un esame? La risposta sta nei CFU (+ altro!)