Perché l'articolo 8 è importante?

Domanda di: Dott. Ettore Riva  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (3 voti)

Libertà delle confessioni religiose significa innanzitutto possibilità, per i cittadini che professano una certa religione, di farlo pubblicamente, anche costituendo una struttura organizzata e autonoma, nel rispetto dei diritti fondamentali.

Cosa stabilisce l'articolo 8 della Costituzione?

L'articolo 8 conferisce delega al Governo ad adottare un decreto legislativo per la revisione della disciplina in materia di trasporto pubblico non di linea, promuovendo la concorrenza anche in sede di conferimento delle licenze e garantendo una miglior tutela del consumatore nella fruizione del servizio (comma 1).

Perché è importante la libertà di professare la propria religione?

Protegge un diritto assoluto di credere in qualsiasi religione secondo i dettami della vostra coscienza di far parte di qualsiasi chiesa vi accetti. Protegge con forza il diritto degli individui di adorare “come, dove o ciò che vogliono”.

Che cosa riconosce il secondo comma dell'art 8?

Il secondo comma dell'art. 8 Cost. riconosce alle confessioni religiose diverse dal cattolicesimo il diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, purché questi non entrino in contrasto con l'ordinamento giuridico italiano. È quindi garantita la non ingerenza da parte dello Stato.

Quando nasce l'articolo 8?

La nascita della Costituzione - Articolo 8. [Il 12 aprile 1947, nella seduta antimeridiana, l'Assemblea Costituente prosegue l'esame degli emendamenti agli articoli del Titolo primo della Parte prima del progetto di Costituzione: «Rapporti civili».

Principi Fondamentali - Articolo 8