Perché l'Austria considerò la Serbia responsabile dell attentato?
Domanda di: Jelena Grasso | Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023 Valutazione: 4.2/5
(38 voti)
La risposta fu negativa per colpa soprattutto dei punti 6 e 7. Il governo serbo infatti riteneva lesivo della sua sovranità il fatto che delegati austro-ungheresi prendessero parte all'indagine sull'attentato ed avevano interesse che non si facesse luce sulla Mano Nera.
Quando è che l'Austria dichiara guerra alla Serbia?
L'Austria-Ungheria dichiarò guerra alla Serbia il 28 luglio 1914 e il 31 luglio la Russia inviò le sue truppe al confine con la Germania e l'Austria-Ungheria. 1° agosto 1914.
Quale fu la posizione della Serbia nella prima guerra mondiale?
Imperi centrali:
Per la fine del novembre 1915 l'intera Serbia era ormai sotto occupazione da parte degli Imperi centrali, e vi rimase fino agli ultimi giorni di guerra nel novembre 1918.
L'occasione per lo scoppio della guerra fu dato dall'eccidio di Sarajevo, il 28 giugno 1914, quando due serbi irredentisti uccisero l'Arciduca Francesco Ferdinando, principe ereditario d'Austria.
Nell'ultimatum, stilato in quattro punti, inviato al governo serbo, si richiedeva di sciogliere tutte le organizzazioni nazionaliste, di far cessare la propaganda antiaustriaca e di ricercare e punire gli attentatori di Francesco Ferdinando; a queste richieste si aggiunse quella di far partecipare funzionari austriaci ...