Perché le assicurazioni non pagano i danni?

Domanda di: Carlo Grasso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (4 voti)

Ci sono infatti diverse motivazioni per cui una compagnia assicurativa potrebbe rifiutarsi di risarcire un danno oppure ritardare il rimborso in caso di incidente; certamente la più diffusa è l'ipotesi in cui la compagnia debba produrre una relazione, inerente il sinistro, da inviare a polizia e carabinieri.

Perché le assicurazioni non pagano?

Innanzitutto l'assicurazione non paga se l'assicurato causa un sinistro con la polizza RC auto scaduta e non rinnovata, trascorsi pure i 15 giorni di comporto. In questo caso il danneggiato può comunque chiedere il risarcimento al Fondo di garanzia per le vittime della strada (che poi si rivarrà sul responsabile).

Quando è che l'assicurazione non copre i danni?

L'indennizzo non spetta per i danni dolosi, quelli provocati volontariamente dall'assicurato con il fine di trarre un profitto economico, oppure nei casi di lesioni fisiche subite dal conducente colpevole.

Cosa fare se assicurazione non risarcisce?

Se sei insoddisfatto del comportamento di un'impresa di assicurazione, la prima cosa da fare è inviare un reclamo all'ufficio reclami dell'impresa, che deve risponderti entro 45 giorni. Se non ricevi risposta entro tale termine oppure non sei soddisfatto della risposta puoi rivolgerti all'IVASS.

Quanto tempo ha l'assicurazione per pagare un danno?

60 giorni in caso di danno al mezzo; 90 giorni in caso di danno fisico.

Quando è che l'assicurazione non paga?