Domanda di: Alan Gatti | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(11 voti)
Le auto tedesche confermano dunque la fama di essere tra le migliori a livello internazionale. Ciò si deve al connubio di qualità meccanica, affidabilità, prestazioni, eleganza e piacere della guida. Considerando questa reputazione, non stupisce dunque la conferma del ruolo dominante delle auto tedesche sul mercato.
Così come l'anno scorso, la vincitrice assoluta del TUV Report 2021 è la Mercedes GLC. Il SUV premium tedesco ha la Quota EM più bassa di tutti i modelli ispezionati, con l'1,7% nel gruppo dei veicoli di due o tre anni.
Il motivo principale di questa scelta è rappresentato dal forte risparmio economico che è possibile ottenere, che in alcuni casi può anche superare, in rari casi, il 40% rispetto all'acquisto di un veicolo in Italia.
E' in ogni caso assodato che, dati alla mano, l'acquisto di un'auto in Germania conviene: il risparmio, in questo senso, arriva a toccare il 30 – 40% rispetto a quanto si spenderebbe per l'acquisto di un'autovettura in Italia.
Volkswagen si è confermato il marchio più venduto con una quota del 18,1% (-1,8%) e quasi 491.000 immatricolazioni seguito da Mercedes con il 9,2% (+8,3%) e da Audi con l'8% (+17,3%) che ha scavalcato BMW con il 7,9% (-5,7%).