Come si chiama la pianta di Padre Pio?

Domanda di: Zelida Messina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (74 voti)

La Zamioculcas viene definita la “pianta di Padre Pio” perché si pensa che il Santo ne tenesse una con sé. Il nome ha come origine il fatto che, nel momento in cui vengono tagliati gli steli, la Zamioculcas butta fuori un lattice molto simile a delle lacrime.

Come viene chiamata la pianta di Padre Pio?

La Zamia è una pianta di tipo esotico molto famosa e diffusa nelle case degli italiani. Questa pianta sempre verde è una succulenta. La sua provenienza si riconduce alle zone dell'America Latina e dei Caraibi, ma può anche essere trovata in luoghi come l'Africa continentale.

Quante volte si annaffia la pianta di Padre Pio?

Annaffiature della zamioculcas o pianta di Padre Pio

Per questa ragione, va annaffiata con parsimonia: nei mesi freddi dell'anno non più di una volta al mese, mentre in quelli afosi una volta ogni 15 o 20 giorni.

Come curare la Zamioculcas in casa?

La Zamioculcas è una tipica pianta d'appartamento: non soffre il caldo, ma non tollera il freddo sotto gli 8°C. Richiede un'esposizione molto luminosa, ma senza i raggi solari diretti che potrebbero bruciare le foglie. Resiste anche in punti meno luminosi, ma lo sviluppo di nuovi getti è rallentato.

Dove deve stare la pianta di Padre Pio?

Quindi, il consiglio che vi diamo è quello di scegliere un posto ben illuminato e che abbia una sorta di filtro tra i raggi del sole e la pianta. Per questa ragione, è ideale e indicata per essere posizionata all'interno di un appartamento, in modo da mantenerla in un luogo luminoso ma allo stesso tempo riparato.

Pianta di Padre Pio o Zamioculcas come curarla?