Perché le bottiglie di vino si mettono in orizzontale?

Domanda di: Dott. Fabiano Orlando  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (68 voti)

Uno stoccaggio orizzontale assicura che il tappo sia sempre a contatto con il vino e rimanga impermeabile all'aria grazie all'umidità.

Perché le bottiglie di vino vanno tenute inclinate?

Grazie all'eliminazione dell'aria, inoltre, si eviterà contemporaneamente la proliferazione dei batteri presenti nel tappo stesso. La posizione ideale, più precisamente, è quella che si ottiene inclinando la bottiglia di 5°con la parte del tappo lievemente sollevata per favorire il deposito dei sedimenti sul fondo.

Come conservare il vino orizzontale o verticale?

Mai in verticale

Di regola, le bottiglie di vino si conservano in orizzontale perché il vino all'interno deve rimanere a contatto con il tappo della bottiglia, in maniera tale da mantenerlo umido ed elastico. Se infatti si presentano queste condizioni la bottiglia rimane sigillata ed il vino non rischia di fuoriuscire.

In che posizione si conservano le bottiglie di vino?

1 – Colloca le bottiglie in posizione orizzontale

Per una perfetta conservazione dei tuoi vini disponi le bottiglie su un fianco. Questa posizione faciliterà il contatto tra vino e tappo, mantenendo il sughero umido, bene aderente al collo della bottiglia.

Come deve essere conservata una bottiglia di vino?

Le bottiglie di vino devono essere conservate in orizzontale. L'inclinazione perfetta è di 5°. Questa leggera inclinazione permette ai sedimenti di depositarsi sul fondo. Inoltre mantiene il tappo umido impedendo così all'ossigeno esterno di penetrare nella bottiglia deteriorandone il contenuto.

6 consigli su come conservare le bottiglie di vino a casa