Perché le corna sono simbolo di tradimento?

Domanda di: Cassiopea Mancini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (37 voti)

La mitologia racconta che il Minotauro, concepito dal tradimento di Pasifae regina di Creta con il Toro di Creta, era dotato di corna e il popolo ricordava al suo re, Minosse, il tradimento, mostrandogli il tipico gesto con la mano. Di qui il legame del "gesto" con l'idea dell'infedeltà.

Perché chi viene tradito ha le corna?

Non è chiaro il motivo per cui le corna sono simbolo dell'infedeltà coniugale. Qualcuno suggerisce che l'aggettivo cornuto, nel senso di tradito, derivi dal maschio della capra (detto anche becco: da qui le espressioni “far becco”, “essere becco”) la cui compagna è nota per la disinvoltura con cui cambia partner.

Cosa vuol dire 🤘?

Il gesto delle corna può essere un gesto dal significato di approvazione, buona fortuna e complicità con diffusione in centro e nord Europa, oppure volgare ed offensivo con diffusione nell'Europa mediterranea, le cui origini risalgono all'antica Grecia.

Perché si dice ti ha messo le corna?

I personaggi famosi e le divinità venivano spesso raffigurati con le corna come segno di coraggio e virilità. Nel linguaggio comune mettere le corna equivale a “tradire il proprio partner”, mentre “avere le corna” è lo stato in cui si trova il poveretto che viene tradito ed è vittima del fedifrago.

Perché chi tradisce non lascia?

Le più frequenti sono senza dubbio: il sentirsi trascurati dal partner; provare insoddisfazione all'interno della relazione sia a livello emotivo che fisico; il volersi vendicare per rabbia nei confronti di chi si ha accanto per un torto subito (come l'essere stati traditi a propria volta);

Le caratteristiche psicologiche delle persone che tradiscono e cornificano