Perché le foglie delle ortensie si afflosciano?

Domanda di: Gioacchino Bellini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (54 voti)

Foglie e fiori si afflosciano: carenza di acqua e temperature troppo elevate. Innaffiare e fare docce sul fogliame e sui fiori, di sera. Crescita lenta e niente fiori: carenza di luce e di concime, spostare in piena luce (non al sole) e concimare.

Cosa fare per far riprendere l ortensia?

Per favorire un'importante fioritura estiva, l'ortensia può essere rinforzata attraverso l'utilizzo di concime specifico. Il prodotto più indicato è il concime per piante acidofile a lenta cessione e può essere somministrato a partire dall'inizio della primavera in corrispondenza con il mese di marzo.

Quante volte annaffiare le ortensie?

Le ortensie vanno bagnate con regolarità circa una volta al giorno. Però, più che una doccia leggera sulle foglie, serve acqua sul terreno. Ma senza inzupparlo.

Perché l ortensia ha le foglie sbiadite?

Un terreno con alto contenuto di calcio causa la clorosi ferrica, cioè un ingiallimento delle foglie dovuto appunto dalla mancanza di ferro.

Come annaffiare le ortensie in vaso?

L'ortensia richiede annaffiature abbondanti in modo da mantenere il terreno sempre umido: assolutamente da evitare però i ristagni d'acqua. Ricordate che le annaffiature devono essere più abbondanti durante il periodo della gemmazione e meno frequenti in seguito alla fioritura.

Come capire dalle foglie dell'ortensia la salute della pianta