Perché le navi da crociera non affondano?

Domanda di: Gianmaria Rossetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (8 voti)

Le navi stanno a galla grazie alla spinta idrostatica, principio scoperto dallo scienziato greco Archimede di Siracusa (vissuto nel III sec. a.C.) e che porta il suo nome: "un corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto uguale al peso del fluido da esso spostato".

Come mai le navi da crociera non si ribaltano?

Oltre a sapere perché le navi galleggiano, è importante non fare ribaltare la propria imbarcazione. Dato che le barche più piccole sono instabili, alcune possiedono dei galleggianti esterni che rendono più difficile il capovolgimento.

Perché le navi galleggiano anche se hanno un enorme peso?

Una nave è fatta di ferro ma anche di spazi vuoti, e sposta un volume enorme d'acqua che pesa più della nave, così riceve una spinta verso l'alto maggiore del suo peso, e galleggia.

Come può affondare una nave da crociera?

Il vento da solo non può far capovolgere una nave da crociera. Tuttavia, combinato con le onde causate dal vento, quel vento potrebbe causare il capovolgimento di una nave. Onde anomale, guasti meccanici ed errori umani possono anche lasciare vulnerabili anche le grandi navi da crociera.

Perché il sasso affonda e la nave no?

Per farla semplice questo si traduce in: se un oggetto ha una densità minore di quella dell'acqua galleggia, se maggiore affonda. La navi hanno un grande volume e in gran parte riempito con aria molto leggera e per questo galleggiano. Il sasso è invece un corpo molto denso ed affonda, qualsiasi sia la sua dimensione.

Perché le navi da Crociera Restano Sempre a Galla