Se fa troppo freddo, i boccioli e fiori possono cadere. Questo avviene perché le radici non sono più attive. La fioritura non è buona come dovrebbe essere, soprattutto se l'orchidea è troppo bagnata, se si trova nella corrente o se non riceve abbastanza luce.
Cosa si deve fare quando le orchidee perdono i fiori?
Per aiutare le orchidee sfiorite bisogna procedere con il taglio dello stelo fiorale. Si può scegliere semplicemente di recidere lo stelo alla base, all'inserzione sulla pianta: in questo caso la fioritura successiva avrà origine da un nuovo stelo emesso dopo un anno, sempre alla base della pianta.
L'interruzione della fioritura e la caduta dei boccioli possono essere causate da varie condizioni, come per esempio un colpo di freddo o l'esposizione a una temperatura troppo bassa: le Orchidee vivono bene a 24°C e sotto i 15°C perdono i fiori.
Le esigenze idriche cambiano con le stagioni e l'andamento delle temperature. Indicativamente dovremo ripetere questa operazione 1 volta alla settimana in primavera, 2/3 volte alla settimana in estate a seconda del caldo, 1 volta alla settimana in autunno e ogni circa 10 giorni in inverno.
Perché i fiori dell'orchidea cadono prima di sbocciare?
Per sviluppare boccioli e fiori le piante hanno bisogno di energia, che le viene fornita in gran parte dalla luce. Se l'orchidea non riceve luce sufficiente alcuni boccioli inizieranno ad ingiallire, seccare e cadere. In caso di luce molto scarsa potrebbe non fiorire affatto.