Domanda di: Ing. Penelope Ferri | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(37 voti)
Comportamento delle scimmie urlatrici
Le urla di questa scimmia servono da avvertimento per i gruppi rivali e vengono eseguite da maschi e femmine, soprattutto durante il pomeriggio. A volte, questi mammiferi possono anche gridare di notte, specialmente in presenza della luna piena.
Habitat: Le scimmie urlatrici sono diffuse esclusivamente nel Nuovo Mondo, in particolare abitano le foreste pluviali del centro e sud America in una vasta zona che si estende dal Messico all'Argentina.
Sono i primati Gelada, un gruppo di scimmie etiopi, che ha mostrato di utilizzare un linguaggio con analogie impressionanti con quello umano. Non solo con lo schiocco delle loro labbra producono, infatti, un suono labiale simile ai baci, ma comunicano anche con un ritmo “oscillante” e un tono che ricordano il nostro.
L'uccisione dei figli altrui è una pratica (brutale) piuttosto comune tra gli scimpanzé: il perché sia diffusa non è ancora del tutto noto. Per l'ipotesi della selezione sessuale, l'infanticidio è uno strumento per garantirsi stabilità sociale e successo genetico.
Le grandi scimmie si baciano soprattutto sulle braccia o sul petto, fondamentalmente in segno di rispetto, con lo scopo di rinforzare le gerarchie presenti in ogni branco o famiglia. Un'eccezione a questa regola è il bonobo, o scimpanzé pigmeo (Pan paniscus), che vive nelle foreste del bacino del fiume Congo.