VIDEO
Trovate 36 domande correlate
Come capire dalle unghie se si ha un tumore?
Una striscia scura nell'unghia può anche essere il segno iniziale di melanoma maligno dell'unghia. Le cellule pigmentate del tessuto che produce l'unghia, noto come matrice ungueale, possono diventare maligne e trasformarsi in un melanoma. Un segno preoccupante è noto come segno di Hutchinson.
Quando preoccuparsi per le unghie?
Se tutte le unghie assumono un colore che tende al blu-viola possono indicare la presenza di problemi cardiocircolatori. Se la circolazione del sangue non avviene in maniera corretta infatti, i tessuti non sono ben ossigenati e assumono un colore blu, ben evidente nelle unghie.
Chi è il medico che cura le unghie dei piedi?
Nelle competenze del podologo rientrano le asportazioni di tessuti cheratinici ipertrofici, la cura delle patologie delle unghie [onicocriptosi (unghia incarnita), onicogrifosi, onicomicosi], la riabilitazione del passo con tecniche appropriate e con l'utilizzo di presidi ortesici.
Cosa dicono le unghie della salute?
La Cheratina, principale proteina a difesa di mani e piedi, in uno stato di salute generale rende l'unghia compatta. Cambiamenti nelle unghie come la decolorazione o l'inspessimento, possono segnalare problemi di salute, incluse patologie a livello di fegato o reni, al cuore o ai polmoni, come pure anemia e diabete.
Cosa significa quando le unghie si Riganò?
Le unghie con righe verticali possono dipendere dall'avanzare dell'età ma anche da situazioni esterne come traumi, infezioni o malnutrizione. Le righe verticali delle unghie possono anche essere causate da patologie, tra le quali ci sono: anemia, artrite reumatoide, dermatite, ipotiroidismo, onicofagia, psoriasi.
Cosa mettere sulle unghie per rinforzarle?
Ecco tre rimedi per rendere le unghie più forti:
Idratare sempre le mani e i piedi. Una corretta idratazione è fondamentale: oltre a bere tanta acqua ogni giorno, si possono applicare dei prodotti idratanti come ad esempio il gel di Aloe Vera. Fare impacchi con olio e limone. ... Una maschera al tè verde.
Quale forma delle unghie allunga la mano?
UNGHIA MANDORLA: simile alla forma ovale, ma leggermente più allungata, è perfetta per trasmettere vigore e raffinatezza. Questa soluzione si addice molto a chi ha mani poco affusolate e dita corte in quanto, per effetto ottico, le allungano, rendendo la mano più sinuosa ed elegante.
Cosa usare sulle unghie per rinforzarle?
Olio di oliva e succo di limone È senza dubbio il rimedio naturale più efficace per le nostre unghie. Può essere impiegato in diversi modi: da solo, insieme ad altri oli per arricchirne le sue proprietà, come impacco, come smalto fortificante o diffuso in acqua per un maniluvio nutriente e lenitivo.
Che vitamina manca quando le unghie sono rigate?
Le più comuni cause delle unghie striate sono però spesso le carenze alimentari: mancanza di ferro (anemia), carenza di vitamina A, B o calcio provocano le striature.
Cosa significa quando le unghie cambiano forma?
Che cosa significa se l'unghia cambia consistenza? «Se diventa sottile e fragile, oppure solcata da striature, solchi, punteggiature o si spezza facilmente ci possono essere carenze di vitamine o sali minerali (ferro, zinco), errate abitudini alimentari, diete drastiche o malattie debilitanti.
Quando le unghie non sono lisce?
Quest'anomalia si manifesta come segno o sintomo di molteplici condizioni, tra le quali: invecchiamento, traumi, malattie su base immunitaria, disturbi metabolici, infezioni e malnutrizione.
Quando le unghie si Incarniscono?
L'unghia incarnita si forma quando una scheggia o un angolo appuntito del margine laterale dell'unghia penetra nel tessuto molle del solco peringueale, provocando dolore, arrossamento ed infiammazione. Nell'80% dei casi l'unghia incarnita si presenta unilaterale e colpisce soprattutto l'alluce.
Come curare le unghie con righe verticali?
La scelta del rimedio più adatto si baserà infatti sulla causa che ha scatenato il problema. Se la striatura delle unghie è dovuta a una carenza nutrizionale, il medico consiglierà di aumentare l'assunzione di cibi proteici, di sali minerali e/o quella di cibi ricchi di vitamine.
Cosa significa la riga bianca sulle unghie?
In genere la comparsa di macchie di colore bianco sulle unghie non corrisponde a nessuna patologia. Si tratta di bolle di aria che si formano sotto l'unghia e che con la sua crescita procedono verso l'alto, per poi sparire. Esiste invece una patologia che si chiama leuconichia ed è un'infezione da funghi dermatofili.
Quando si deve andare dal podologo?
Il podologo, oltre che intervenire direttamente sul piede del paziente, in casi come distorsioni, problemi di equilibrio, dolore al tallone, può aiutarlo a curare anche sintomi causati da condizioni mediche sottostanti, come il diabete o l'artrite.
Qual è il miglior antimicotico per unghie?
Disponibile in Italia con il nome commerciale di Lamisil® o come formulazione equivalente, la terbinafina è ad oggi considerata il farmaco di elezione per la cura delle micosi delle unghie per: efficacia (calcolata come percentuale di guarigione e minor numero di recidive), tollerabilità, rapporto costo/beneficio.
Come eliminare la micosi alle unghie dei piedi in modo naturale?
Un rimedio naturale che, grazie alla sua azione antibatterica e antimicotica, può essere efficace contro l'onicomicosi è il tea tree oil o olio di melaleuca. Si possono applicare un paio di gocce direttamente sulla zona interessata fino a 3 volte al giorno.
Chi è il medico che cura le unghie delle mani?
Il medico che si occupa delle malattie ungueali è il dermatologo. La visita dermatologica consiste nell'osservazione dell'unghia, anche avvalendosi di strumenti sofisticati quali la videomicroscopia.
Che cos'è la distrofia delle unghie?
“Distrofia” significa letteralmente “forma distorta” e ciò accade quando un urto piccolo o grande sull'unghia fa si che la matrice ungueale, che genera l'unghia, soffra, rallentando o interrompendo la crescita della lamina.
Che cos'è la Paronichia?
La paronichia è l'infezione del tessuto periungueale. La paronichia acuta causa rossore, calore e dolore lungo il margine dell'unghia. La diagnosi viene effettuata con l'ispezione. Il trattamento consiste in antibiotici antistafilococcici e nel drenaggio di qualsiasi pus.