Perché le vele sono quadrate?

Domanda di: Carmela Martini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (3 voti)

le vele quadre: adatte alle “andature portanti” (cioè col vento a favore) ma non idonee per risalire il vento, hanno una forma quadrata o a trapezio isoscele. Queste vele sono caratteristiche dei grandi velieri e prendono di volta in volta il nome dal pennone sul quale sono issate.

Perché la barca a vela si inclina?

Per esempio, quando una barca a vela procede nella stessa direzione del vento, cioè con andature "portanti", la resistenza rappresenta la forza fondamentale all'avanzamento. Quando la barca cerca di risalire il vento invece, la portanza la fa avanzare e sbandare (inclinare) mentre la resistenza la rallenta.

Chi ha inventato la vela?

Della vela hanno fatto uso gli egizi nel 4000 a.C. per le loro imbarcazioni di canne di papiro. Greci, Fenici ed Arabi fecero uso di vele per dominare le rotte dei mari. Le imbarcazioni tradizionali a vela lungo le coste del Vietnam sono fondamentalmente quelle inventate dai cinesi nel 3000 a.C.

Come sono fatte le vele?

Le vele vengono oggi prodotte combinando mylar con kevlar o dacron, kevlar con dacron, o addirittura i tre insieme: ciò significa che il taglio delle vele e la disposizione dei ferzi non segue più uno schema convenzionale e la loro forma viene determinata da un computer.

Come si chiamano le vele di una barca a vela?

Non si può parlare di vele senza menzionare le scotte e le drizze, nonché le cime indispensabili per regolare e manovrare le vele. Le scotte servono appunto per regolarle e solitamente all'interno della barca a vela ve ne sono tre, ossia quella della grande vela, quella dello spinnaker e quella del fiocco.

La navigazione nel mare antico. L' Era della vela quadra .Lezione 2