Domanda di: Ing. Mercedes Silvestri | Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023 Valutazione: 4.6/5
(29 voti)
Le perle "naturali" si formano quando corpi estranei, come parassiti o granelli di sabbia, si fermano fra il mantello e la conchiglia dei molluschi bivalvi. L' animale, per difendere i tessuti da irritazioni, secerne strati successivi di madreperla a ricoprire il corpo estraneo, che nel tempo formano una perla.
La formazione delle perle naturali è causata da un elemento disturbatore, di solito un piccolo parassita, che penetra all'interno del corpo del mollusco trascinando con sé alcune cellule epiteliali del mantello, quelle che normalmente secernono gli strati madreperlacei della conchiglia.
Il valore della perla viola è di 600 dollari americani, ovvero all'incirca 550,00 euro. Le perle Quahog si trovano all'interno di molluschi detti “vongole mercenarie” originarie delle coste atlantiche.
Una perla si forma quando un piccolo oggetto o "irritante" si introduce nei tessuti molli di un mollusco o di un'ostrica. Quest'ultimo reagisce per difendersi secernendo una sostanza organica chiamata nacre, che si accumula sul corpo estraneo in milioni di strati, dando origine alla perla.
Una perla è una struttura generalmente sferica costituita da carbonato di calcio in forma cristallina (aragonite) deposto in strati concentrici, prodotta dai tessuti viventi – in particolare dal mantello – dei molluschi (tipicamente le ostriche) bivalvi, gasteropodi e, molto raramente, nautiloidi.