Domanda di: Lucrezia Longo | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(40 voti)
Perché l'oro si ossida
Va detto che l'oro è un metallo nobile e non si ossida facilmente. Però anche l'oro viene a contatto con aria, ossigeno e umidità e può ossidarsi diventando più scuro.
I metalli non nobili in condizione di sudorazione intensa, come nella iperidrosi, malattia caratterizzata da intensa sudorazione o nei periodi di maggiore umidità, come d'estate o in presenza di febbre, per il cambiamento del microambiente cutaneo, si ossidano.
I gioielli che hanno il colore naturale del metallo di cui sono composti possono diventare più scuri ad opera dell'ossidazione, un fenomeno che comporta la perdita della loro lucentezza a causa del formarsi di una patina più scura sulla loro superficie, in conseguenza di una prolungata esposizione all'aria e all' ...
Anche se l'oro non viene intaccato dall'aria, dall'ossigeno, dall'umidità e la maggioranza dei reagenti chimici é del tutto innocua, può essere ossidato con acqua regia (o acido nitroclorico) oppure se viene a contatto con soluzioni acquose contenenti ione cianuro + ossigeno o acqua ossigenata.
L'oro vero è sempre contrassegnato con una punzonatura, un segno impresso sulla sua superficie che riporta la quantità di oro contenuta nell'oggetto. È solitamente espressa in millesimi, con valori da 1 a 999, dove il più comune è 750, o in carati: in questo ultimo caso (10k, 14k, 18k, 22k e 24k, oro purissimo).