Perché l'oro lascia il nero sulla pelle?

Domanda di: Dott. Marco Farina  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (65 voti)

I metalli non nobili in condizione di sudorazione intensa, come nella iperidrosi, malattia caratterizzata da intensa sudorazione o nei periodi di maggiore umidità, come d'estate o in presenza di febbre, per il cambiamento del microambiente cutaneo, si ossidano.

Perché l'oro macchia la pelle di nero?

Il metallo molto finemente suddiviso appare sempre nero anziché metallico, quindi sembra una polvere nera come il getto. Quando questa polvere viene a contatto con superfici assorbenti come la pelle o gli indumenti, si attacca formando una macchia nera.

Perché l'anello mi fa il dito nero?

se il segno è nero significa che l'anello è d'argento o una lega d'argento, che a contatto con l'aria si ossida e lascia un'ombra scura. se è verde il metallo che fa reazione è il rame.

Come si fa a capire se è oro vero?

L'oro vero è sempre contrassegnato con una punzonatura, un segno impresso sulla sua superficie che riporta la quantità di oro contenuta nell'oggetto. È solitamente espressa in millesimi, con valori da 1 a 999, dove il più comune è 750, o in carati: in questo ultimo caso (10k, 14k, 18k, 22k e 24k, oro purissimo).

Perché l'oro si macchia?

L'oro 24 kt NON può ossidarsi, è l'oro 18 kt infatti ad ossidarsi, perchè tra i metalli usati per realizzare la lega vi è il RAME che si ossida al solo contatto con l'aria. L'ossidazione si presenta con delle piccole macchie di colore più scuro, spesso tendono al rosso.

Elisa Pooli - Diamo la caccia al bruco - Tratto dall'album CantaAscuola