Perché mi esce aria dall'orecchio?

Domanda di: Umberto Mariani  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (16 voti)

Quando si deglutisce o sbadiglia, la tromba di Eustachio si apre per consentire all'aria di entrare ed uscire dall'orecchio medio. Ciò aiuta a equilibrare la pressione nei timpani.

Cosa fare se esce aria dall'orecchio?

Se la pressione esterna diminuisce, come in un aereo durante il decollo, si deve cercare di respirare con la bocca aperta, sbadigliare, masticare una gomma oppure deglutire. Una qualunque di queste manovre può aprire la tuba di Eustachio, permettendo all'aria di uscire dall'orecchio medio.

Come capire se si è rotto il timpano?

I sintomi con cui si presenta la rottura del timpano sono:
  1. dolore improvviso ed intenso all'orecchio (otalgia),
  2. riduzione della capacità uditiva (di solito temporanea),
  3. fuoriuscita di pus o sangue dall'orecchio (otorrea).

Quali sono i sintomi di un otite?

Sintomi
  • dolore all'orecchio.
  • prurito ed irritazione all'interno del canale uditivo.
  • sensazione di pressione all'interno dell'orecchio.
  • eliminazione di liquido acquoso o di pus dall'orecchio.
  • diminuzione dell'udito (solitamente limitata)
  • ingrossamento e dolore ai linfonodi presenti dietro le orecchie.

Quali sono i sintomi di acufene?

L'acufene può manifestarsi sotto diverse forme di suono: squilli, cinguettii, sibili, ronzii, fischi o ticchettii. L'acufene può presentarsi alcune volte al mese oppure molte volte in una singola giornata. Può durare qualche istante oppure delle ore, o può essere costante senza sollievo nemmeno durante il sonno.

Orecchie tappate