Perché mi fisso sulle cose?

Domanda di: Tosca Battaglia  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (39 voti)

L'ansia rende quasi impossibile smettere di fissarsi su delle cose a cui non vorremo pensare. Questi pensieri sono raramente positivi, sono spesso legati alle tue paure o ad emozioni angoscianti, e in molti casi, la presenza del pensiero stesso provoca ulteriore ansia e porta ad ulteriori ossessioni.

Come fare a non fissarsi sulle cose?

Affrontare la ruminazione in terapia

Come molti altri disturbi psicologici, per esempio il disturbo ossessivo compulsivo, il pensiero ripetitivo può essere affrontato in modo funzionale con una terapia cognitivo comportamentale, per evitare che il rimuginare possa sfuggire di mano.

Cosa nascondono le ossessioni?

Sotto un pensiero ossessivo si nasconde sempre una profonda paura di perdere noi stessi, di perdere ciò che amiamo, di perderci, l'ossessione e' il mostro con cui prende vita la nostra angoscia di morte, che non è necessariamente la paura della morte stessa, ma l'”horror vacui”, il terrore del vuoto, come lo chiamavano ...

Chi soffre di disturbo ossessivo compulsivo è più intelligente?

Anche se questi segni sono propri del disturbo ossessivo-compulsivo, una persona che li presenta non deve necessariamente soffrire di disturbo ossessivo compulsivo. Nonostante il comportamento irrazionale, il disturbo ossessivo compulsivo è talvolta associato ad un elevato quoziente intellettivo, superiore alla media.

Quali sono le ossessioni più comuni?

Ecco le 5 ossessioni più comuni
  1. 1 – Controllo. Avere la certezza di aver controllato che tutto sia in ordine, per evitare spiacevoli conseguenze. ...
  2. 2 – Pensieri ossessivi. In questo caso, le persone non mettono quasi mai in atto rituali comportamentali né compulsioni. ...
  3. 3 – Superstizione. ...
  4. 4 – Ordine e simmetria. ...
  5. 5 – Accumulo.

Ruminazione mentale cura. Come superare i pensieri ossessivi