Perché nel 700 non si lavavano?

Domanda di: Nicoletta Basile  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (63 voti)

Basti pensare che in Europa, dal Rinascimento fino all'Illuminismo, fare il bagno era vietato dai medici perché ritenevano che l'acqua aprisse i pori della pelle, attraverso i quali potevano entrare gravi malattie.

Quante volte si lavavano nel 700?

I nobili del Cinquecento si lavavano mediamente una volta ogni quattro mesi mentre quelli del Settecento praticamente mai: le dame al massimo due o tre in vita loro.

Come ci si lavava nel 700?

Si diffondeva senza limiti la sifilide e pure idee assurde come quella secondo cui uno strato di sporcizia sulla pelle potesse garantire protezione dalla malattia. L'igiene era dunque “a secco” con un asciugamano con cui si strofinavano appena le parti visibili del corpo.

Perché nel Medioevo non si lavavano?

All'epoca si pensava che l'acqua fosse nociva perché penetrando nei fori della pelle avrebbe rotto l'equilibro umorale; il bagno rendeva fiacchi e deboli predisponendo il corpo al contagio di malattie.

Perché a Versailles non si lavavano?

Questo perché a Versailles era considerato sconveniente lavarsi. In realtà quest'assurda usanza non era poi così assurda nel Settecento. All'epoca si credeva infatti che l'acqua facilitasse il passaggio delle malattie infettive e quindi lavarsi era universalmente sconsigliato.

Come l’Igiene è Cambiata nei Secoli (Le persone si lavavano soltanto una parte del corpo)