Perché non bellico puzza?

Domanda di: Fiorenzo Gentile  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (73 voti)

Anche se non sviluppi un'infezione batterica o una micosi, l'ombelico può puzzare per l'accumulo di sudore, sporco, cellule morte della pelle e lanugine. Le cause possono variare da un'igiene impropria ad un'infezione.

Cosa fare quando hai l'ombelico che puzza?

Lavare ogni giorno l'ombelico con acqua e sapone delicato. Usare una salvietta o una spugna per entrare nell'ombelico e pulire lo sporco all'interno; è possibile anche usare una soluzione di acqua salata per pulire l'ombelico. Dopo il bagno, asciugare completamente l'interno dell'ombelico.

Perché non si deve toccare l'ombelico?

L'ombelico ospita infatti un'alta popolazione di batteri ed è in buona parte inaccessibile proprio per la sua forma e può restare sporco anche dopo la doccia. Un esperimento dell'Università della North Carolina ha individuato 1400 diversi tipi di ceppi. Toccare l'ombelico con le mani sporche può però portare infezioni.

Che organo si trova sotto l'ombelico?

Al di sotto dell'ombelico è presente una fitta rete di vasi venosi. Questo punto rappresenta il sito di minor resistenza della parete addominale, e quindi può essere soggetto ad alcune patologie come quelle elencate di seguito.

Cosa nera dentro l'ombelico?

Il batuffolo che spesso alberga nell'ombelico (soprattutto degli uomini) è composto dalle fibre dei vestiti che indossiamo, dai peli addominali, da polvere, cellule morte dell'epidermide, grasso e sudore.

Come risolvere il cattivo odore del sudore quando i deodoranti e lavarsi non basta