Perché non c'è ancora una cura per il cancro?

Domanda di: Ivonne Fiore  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (52 voti)

Sempre dalla ricerca arriva anche la consapevolezza che le cellule tumorali evolvono nel tempo e a volte diventano resistenti a terapie inizialmente efficaci. Il cancro è dunque un insieme di malattie complesse e in evoluzione, le quali difficilmente permetteranno di trovare una singola cura definitiva e per tutte.

Quando ci sarà una cura per il cancro?

Fra trent'anni i tumori potranno essere sconfitti grazie all'immunoterapia, ossia utilizzando le difese prodotte dal sistema immunitario per combattere le cellule malate.

Quante possibilità ci sono di guarire cancro?

Dal cancro si può guarire

Dei 3,6 milioni di persone che vivono in Italia dopo una diagnosi di tumore, circa 1 milione potrebbe essere considerata a tutti gli effetti “guarita”.

Qual è il peggior cancro?

La prima causa di morte fra gli uomini è il tumore del polmone (27%), mentre fra le donne è il tumore della mammella (17%), seguiti dai tumori del colon-retto (11% tra gli uomini e 12% tra le donne) e dal tumore della prostata tra gli uomini (8%) e dal tumore del polmone tra le donne (11%). (Tabella 1).

Perché tornano i tumori?

Recidive e metastasi

La recidiva si manifesta nello stesso sito in cui si è presentata la malattia la prima volta ed è dovuta alla permanenza in forma quiescente (ovvero di “riposo”) di alcune cellule maligne che hanno resistito alla chirurgia e ai trattamenti radio- e chemioterapici.

Perché non è stata ancora trovata “la cura contro il cancro”?