Quanto paga di tasse un frontaliere fuori fascia?

Domanda di: Dimitri Orlando  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (71 voti)

I nuovi frontalieri, cioè coloro che verranno assunti per lavorare in Svizzera dopo l'entrata in vigore del nuovo accordo (2023), verranno assoggettati ad una tassazione sul reddito da lavoro dipendente pari all'80%.

Quante tasse paga un frontaliere fuori zona?

Trattandosi di frontaliere nella fascia di 20km dal confine vediamo come avviene la tassazione: Imposta Svizzera: 100.000 * 15% (ipotetica aliquota di tassazione Svizzera) * 80% = 12.000 euro. Imposta in Italia: 90.000 (100.000 – franchigia) su cui viene applicata la tassazione per scaglioni IRPEF.

Cosa cambia nel 2023 per i frontalieri?

A partire dal 1° febbraio 2023, quindi, il frontaliere italiano che lavora da remoto per conto del datore di lavoro svizzero non sarà più considerato tale; opereranno, conseguentemente, le ordinarie regole dell'art. 15 paragrafo 1 della Convenzione tra i due Stati, che in sostanza prevedono la tassazione concorrente.

Come vengono tassati i redditi dei frontalieri?

I redditi di frontiera sono assoggettati ad imposta in via esclusiva solo da parte dello Stato in cui il lavoratore è residente. Convenzione ratificata con la Legge n. 974/84.

Quanto pago di tasse in Italia se lavoro in Svizzera?

Un italiano che lavora in Svizzera subisce in tale Paese la tassazione del suo reddito di lavoro dipendente al 21%. Se in Italia l'aliquota Irpef per quello scaglione di reddito è del 23%, dovrà pagare solo la differenza, pari al 2%.

La tassazione dei frontalieri