Domanda di: Dr. Nicoletta Carbone | Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(38 voti)
Il piercing ombelico può andare incontro a lesioni da "strappo", cioè lacerazioni traumatiche causate da particolari movimenti e impatti violenti; Se l'organismo interpreta il piercing all'ombelico come un oggetto estraneo, è possibile che si verifichi un rigetto.
Il piercing all'ombelico ha un tempo di cicatrizzazione piuttosto lungo per questo motivo il periodo dell'anno migliore per realizzarlo è l'autunno, inverno.
Piercing all'ombelico, quali sono i possibili rischi
Chi si fa il piercing all'ombelico, infatti, può incorrere in infiammazioni e irritazioni o, nella peggiore delle ipotesi, in un rigetto che a sua volta può sfociare in un granuloma oppure in un fibroma, un tumore benigno che cresce sotto il piercing.
Cosa sapere prima di fare il piercing all'ombelico?
Il piercer deve utilizzare guanti monouso ed essere esperto di piercing. L'ombelico è una zona molto delicata, se lasciata a mani inesperte può infettarsi facilmente. Pulisci e disinfetta il tuo piercing ogni giorno, per i primi 5 giorni, con acqua e un sapone antibatterico.
Il piercing all'ombelico fa male? Anche se sentirai il piercing, il dolore è soggettivo. Ognuno ha il suo livello di resistenza al dolore. Ci sono delle persone che ti diranno che non fa affatto male, mentre altre diranno che il dolore è insopportabile.