Perché non si deve bere l'acqua con il gelato?

Domanda di: Antonino Marino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (73 voti)

In realtà non è così, perché bevendo questi cibi freddi o mangiando il gelato noi creiamo un shock termico. Questo shock termico ci può creare una congestione e dare dei disturbi gastrointestinali importanti, anche fino allo svenimento. Come possiamo ovviare a tutto ciò?

Cosa si beve dopo il gelato?

Bere acqua è sempre la soluzione migliore.

Perché non si beve quando si mangia?

Durante i pasti è buona regola non bere troppo, per evitare di diluire i succhi gastrici e rallentare la digestione. D'altronde, quando si consuma un pasto equilibrato, l'apporto idrico è garantito dalla frutta e dalla verdura (che sono costituite per l'80-90% da acqua).

Perché dopo aver mangiato il gelato mi viene sete?

Il glucosio contenuto nei dolci rallenta il tempo impiegato dallo stomaco per svuotarsi. Sentiamo quindi una sensazione di sete perché non arrivano liquidi all'intestino, dove possono essere assorbiti.

Quanto bisogna aspettare per fare il bagno dopo un gelato?

Per fare il bagno sarebbe meglio aspettare che sia terminata la digestione, il cui tempo varia a seconda di cosa abbiamo ingerito, quanti grassi e proteine rispetto a cibi con zuccheri semplici: dopo un piatto di carne arrostita aspetterei anche 3 ore, mentre per digerire un gelato alla frutta 1 ora è sufficiente.

Perché non bisogna bere l’acqua gelata?