Perché non si può visitare l'Isola di Montecristo?

Domanda di: Dr. Ippolito Ricci  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (25 voti)

Ma il suo fascino è soprattutto naturalistico: Montecristo è una delle isole più importanti per la tutela della biodiversità dell'arcipelago toscano e del Mar Tirreno, un luogo straordinario e al tempo stesso estremamente fragile dal punto di vista ambientale, motivo per cui non è liberamente visitabile.

Chi vive nell'isola di Montecristo?

Sin dagli anni Settanta la Riserva naturale statale isola di Montecristo è una riserva biogenetica dove non vi sono abitanti fatta eccezione che per due guardiani di quello che un tempo era il Corpo forestale dello Stato.

Chi è il proprietario dell'isola di Montecristo?

L'isola è una delle 149 aree protette gestite dal Comando Carabinieri per la Tutela della Biodiversità e dei Parchi, è inserita nel complesso delle Riserve Naturali Statali affidate al Reparto Carabinieri Biodiversità di Follonica e fa parte del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano.

Come accedere a Montecristo?

Informazioni per prenotare la visita

Si prenota sul sito https://www.parcoarcipelago.info/montecristo . La prenotazione è nominativa e comporta il pagamento immediato con carta di credito sul sito di prenotazione.

Quanto costa visitare Montecristo?

Visita guidata (comprensiva di trasporto marittimo a/r, ticket di accesso area protetta, servizio Guida Parco): intero € 130, ridotto € 60. I residenti nelle isole dell'Arcipelago Toscano possono prenotare online la visita al costo di € 60 a persona con partenza dall'Elba.

Un giorno a Montecristo