Perché malattia non retribuita?

Domanda di: Sig.ra Nicoletta Fontana  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (65 voti)
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Cosa vuol dire malattia non retribuita?

I primi 3 giorni della malattia non vengono pagati dall'INPS, e per questo si fa riferimento al c.d. periodo «di carenza». Per colmare questo periodo, i contratti collettivi hanno previsto, nella quasi totalità dei casi, che il datore di lavoro si faccia carico del pagamento di queste giornate.

Cosa fare se non ti paga la malattia?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Quando si è in malattia si percepisce lo stesso stipendio?

L'indennità di malattia è dunque uno strumento che interviene nei periodi di malattia del dipendente in sostituzione allo stipendio; è bene precisare che il dipendente non percepisce lo stipendio durante il periodo di malattia, ma un'indennità sostitutiva erogata dall'INPS, o dall'azienda, o da entrambe.

Quando non spetta la malattia?

La prestazione infatti non spetta ai lavoratori autonomi, ai dirigenti, agli impiegati nel settore dell'industria, ai collaboratori familiari come colf e badanti, ai portieri e ai quadri nel campo dell'artigianato e dell'industria.

Primi 3 giorni di malattia: come sono coperti?