Perché non si strofina il profumo?

Domanda di: Fortunata Monti  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (12 voti)

Perché non c'è niente di più sbagliato di strofinare i polsi per minare la durata di un profumo. La frizione, infatti, rompe le molecole della fragranza che si disperdono lasciandola affievolita. Già, spruzzare un profumo sui vestiti può essere molto più che geniale (provare per credere).

Perché non strofinare il profumo?

È buona regola non strofinare fra di loro i polsi dopo aver spruzzato il profumo. È possibile, infatti, che così facendo il calore provocato dall'attrito possa andare ad alterare in qualche modo la fragranza.

Perché non si strofina il profumo sui polsi?

Infatti, una volta applicate le gocce della fragranza devi assolutamente evitare di strofinare i polsi tra loro. Questa azione porta a far surriscaldare la pelle, e di conseguenza a rovinare la fragranza, diminuendone la persistenza in modo drastico.

Perché su di me il profumo non si sente?

Il pH influisce sulla percezione del profumo

Ogni epidermide ha un odore originario che non può essere annullato. A seconda del tipo di pelle la percezione dell'essenza cambia. Questo perché il pH, ovvero l'acidità cutanea, influisce e altera la persistenza, e dunque la percezione, della fragranza.

Come si fa a lasciare una scia di profumo?

Il collo: collo e nuca sono punti tradizionalmente strategici, in cui il profumo viene applicato da tempo ormai immemore. Si tratta anche del punto ideale per chiunque voglia lasciare una traccia di sé nell'aria, poiché è il migliore per lasciare la così detta 'scia'.

"Dopo 2 ore non sento più il profumo" [SPIEGATO]