Perché non si usa più la naftalina?

Domanda di: Nico Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (13 voti)

Altamente tossica, è un elemento chimico considerato pericoloso per la salute. Per questo la vendita è vietata in Italia e in Europa dal 2008, motivo per cui oggi non è più disponibile nei negozi.

Cosa si può usare al posto della naftalina?

Lavanda e tea tree oil

I rimedi naturali alternativi alla naftalina, quindi efficaci contro le tarme, si basano normalmente su un profumo sgradito a questi insetti. La prima soluzione d'elezione è la comunissima lavanda.

Cosa provoca la naftalina?

L'esposizione eccessiva al naftalene provoca la distruzione dei globuli rossi e produce sintomi di nausea, vomito, diarrea, passaggio di sangue nelle urine e pallore della pelle.

A cosa serve la naftalina in casa?

La naftalina è un'arma potente contro le tarme che si nutrono dei tessuti. Molte persone dimenticano che contiene pericolosi pesticidi e non prendono le necessarie precauzioni quando la usano. La naftalina non va messa sui ripiani degli armadi: bisogna infilarla tra gli indumenti all'interno di contenitori chiusi.

Che differenza C'è tra canfora e naftalina?

La canfora può essere di origine naturale, estratta da vegetali, oppure ottenuta per sintesi; la naftalina, commercializzata in palline, è sempre artificiale.

💞 Cosa farà per te a breve? 🔮 Scegli i tarocchi