Perché non si utilizzano più le lampade a incandescenza?

Domanda di: Trevis Valentini  |  Ultimo aggiornamento: 14 novembre 2023
Valutazione: 4.1/5 (29 voti)

La scomparsa dal mercato delle lampadine a incandescenza è la conseguenza di una Direttiva europea del 2009, che aveva messo al bando i vecchi modelli al fine di ridurre i consumi elettrici.

Perché le lampadine alogene sono fuori legge?

Le lampadine alogene sono state messe al bando essenzialmente per motivi di risparmio energetico: difatti sono inefficienti (classe di efficienza energetica D, mentre il massimo è A++), e rispetto a una lampada a led consumano 5 volte tanto.

Perché il tungsteno veniva utilizzato nelle lampade a incandescenza?

Nel 1903 l'americano William David Coolidge introduce l'uso del filamento di tungsteno, tuttora impiegato. Questo metallo presenta la caratteristica di incrementare le sua resistenza elettrica all'aumentare della temperatura.

Cosa fare delle lampadine ad incandescenza?

A differenza delle lampade di nuova generazione e a basso consumo, infatti, le lampade alogene e a incandescenza non sono considerate RAEE, cioè rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Questo tipo di lampadina deve quindi essere conferita nella raccolta indifferenziata.

Quanto dura la lampadina a incandescenza?

Durano il doppio di quelle tradizionali (la durata media è di circa 2.000 ore); quelle di ultima generazione (IRC) durano più di 4000 ore. Il decadimento del flusso luminoso in funzione delle ore di vita è praticamente trascurabile e non si ha annerimento del bulbo.

10 TRUCCHI DA ELETTRICISTA