Perché non tolgono il superbollo?

Domanda di: Sue ellen Giordano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (70 voti)

I motivi principali che potrebbero portare all'abolizione del superbollo auto sarebbero le bassissime cifre che la tassa porta nelle casse dello Stato, a cui si abbina l'increscioso proliferare del fenomeno dei falsi leasing.

Quando verrà eliminato il superbollo?

Inizialmente si pensava che il pagamento del superbollo venisse eliminato nel 2023, ma tale abolizione non è andata a buon fine. L'abolizione del superbollo non è stata infatti approvata e chi possiede, quindi, un'auto con potenza sopra i 185 kW è tenuto a pagare anche quest'anno tale imposta.

Da quando non si paga più il superbollo?

"Superbollo" dal 2012

Il "superbollo" è ridotto dopo cinque, dieci e quindici anni dalla data di costruzione del veicolo (che salvo prova contraria coincide con la data di immatricolazione), rispettivamente al 60%, al 30% e al 15%. Non è più dovuta decorsi venti anni dalla data di costruzione.

Quando verrà abolito il bollo?

La nuova Legge di Bilancio contiene importanti novità per gli automobilisti che non hanno versato il bollo auto: i debiti fino a mille euro, per cui sono in corso provvedimenti di riscossione, saranno automaticamente cancellati dopo il 31 gennaio 2023.

Come aggirare il superbollo?

Il pagamento del bollo e superbollo, dispendioso in Italia soprattutto sulle auto con più cavalli, può essere facilmente aggirato con la targa estera come da legge delega europea 2019-2020, che regola differentemente dalla legge italiana l'utilizzo di una vettura immatricolata all'estero e circolante in Italia.

Superbollo auto: NIENTE abolizione | La FOLLIA continua.