Cosa fare per non soffrire durante il parto?

Domanda di: Maika Monti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (13 voti)

La cosa che aiuta di più le donne a sentire meno dolore è quella di camminare lentamente e di muovere il bacino: «Proprio come se stessero danzando. Nella contrazione, però, hanno bisogno di un appoggio: il muro, le spalle del compagno, una poltrona».

Qual è la parte più dolorosa del parto?

Fa più male il travaglio o la fase espulsiva? Durante la fase espulsiva il dolore diventa più localizzato e si presenta come un dolore urgente nelle zone innervate dal nervo pudendo: coccige, cosce, parte inferiore delle gambe, perineo e ano.

A cosa si può paragonare il dolore del parto?

Detto questo, in linea generale, il dolore della fase prodromica è paragonabile a quello delle mestruazioni mentre quello della fase dilatante si può paragonare a quello di una colica molto forte.

Come fare per avere un parto veloce?

Cosa aiuta a stimolare il travaglio? Si dice che fare le scale sia uno dei metodi naturali disponibili per stimolare il parto naturale. Più in generale, però, il consiglio è quello di tenersi sempre in movimento, possibilmente ogni giorno, durante tutta la gravidanza e non solo nella fase di preparazione al parto.

Perché partorire fa così male?

Il dolore del travaglio è, nella sua prima fase, attribuibile alle fibre muscolari del collo dell'utero che, aprendosi, si stirano; e secondariamente è prodotto dalla contrazione della parete uterina.

Fasi del travaglio | Come spingere (e respirare) durante il parto?