Perché pantera polizia?

Domanda di: Dott. Donatella Lombardi  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (61 voti)

PERCHE' SI CHIAMA PANTERA? TU LO SAPEVI? Tutto ha inizio a metà del secolo scorso, nel 1952, quanto alla Polizia di Stato fu assegnata in dotazione come volante un Alfa Romeo 1900 TI di colore nero. Essendo l'Alfa 1900 molto agile e veloce da lì nacque il soprannome 'pantera'.

Perché le macchine della Polizia si chiamano pantere?

Dal colore nero, dalle agilità e velocità "predatorie" e dalla similitudine del frontale con il muso del felino, venne coniato il nome "Pantera", poi attribuito anche alla Alfa Romeo Giulia Super ed alla Ferrari 250 GTE del maresciallo siracusano Armando Spatafora.

Come si chiamano le pattuglie della Polizia?

La caratteristica principale delle Volanti è quella di pattugliare costantemente il territorio con l'utilizzo delle autovetture, le famose "pantere", con i classici colori della Polizia.

Come si chiama la macchina della Polizia?

Prendono il nome di “volanti”, una presenza familiare, entrando nel linguaggio comune dei cittadini: quelle della Polizia prendono il nome di “Pantere”, e quelle dei Carabinieri “Gazzelle”.

Come si chiama la Polizia in moto?

E perché si chiamano proprio Volanti? Il motivo principale è legato al tipo di reparto che servono, cioè il Reparto Volanti: si tratta di una sezione dell'Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico della Polizia di Stato italiana in servizio 24 ore su 24.

Le Pantere della Polizia Italiana - CineCars - Full Documentary