Perché per entrare nei militari non bisogna avere tatuaggi?

Domanda di: Ing. Marianita Monti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (57 voti)

Le norme in merito, come abbiamo osservato, sono molto chiare e, come si legge nella direttiva dello Stato Maggiore dell'Esercito, “servono a prevenire e contenere situazioni che possano incidere sul decoro dell'uniforme e sull'immagine dell'Esercito”.

Perché i militari non possono avere tatuaggi?

– tatuaggi che possono portare discredito alle Istituzioni dell Stato ed alle Forze Armate, disegni palesemente in opposizione alla Costituzione o alle leggi dello Stato Italiano e con riferimenti all'appartenenza a gruppi politici, associazioni criminali o a delinquere.

Chi ha i tatuaggi può fare il militare?

Chi entra nell'Esercito può avere tatuaggi o piercing

Proprio per quanto appena detto, si legge nella direttiva dell'Esercito, le Forze Armate, dal momento dell'entrata in vigore della presente direttiva, ossia dal 2012, non consente al personale di apporsi tatuaggi o piercing in parti visibili del corpo.

Quali tatuaggi non sono ammessi nell'Esercito?

Ancora, secondo i dettami della sopracitata normativa del 2012 sui tatuaggi militari, sono totalmente proibiti i tatuaggi osceni, con riferimenti sessuali, razzisti, di discriminazione religiosa o che possono portare discredito alle Istituzioni della Repubblica Italiana e alle Forze Armate.

Dove non sono ammessi i tatuaggi?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Militari e tatuaggi: cosa dice la legge e la giurisprudenza