VIDEO
Trovate 16 domande correlate
Che cosa indica la formula di una molecola?
La formula molecolare è la formula chimica che rappresenta la costituzione atomica di una molecola in lettere (per indicare gli elementi) e cifre (per indicare il numero di atomi dello stesso elemento nella molecola).
Come si forma un legame ionico?
Il legame ionico, si forma tra specie di accentuata differenza di elettronegatività. C'è un trasferimento netto di carica da un elemento all'altro. In questo caso si formano ioni positivi e negativi che sono uniti mediante forza elettrostatiche.
Come si calcola il numero di elettroni di valenza?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Che tipo di legame e il legame dativo?
Il legame dativo (o di coordinazione) è un legame covalente in cui due elettroni di legame provengono da uno stesso atomo.
Quali sono gli elettroni di legame?
Quando due atomi si avvicinano per formare un legame chimico, solo gli elettroni più esterni vi partecipano, e questi prendono il nome di elettroni di valenza o di legame.
A cosa serve la valenza?
La valenza indica la capacità degli atomi di combinarsi con altri atomi appartenenti allo stesso elemento chimico o a elementi chimici differenti (vedi legame chimico). In particolare essa esprime il numero di atomi di idrogeno che si legano all'elemento nel suo composto binario.
Qual è il legame più forte?
Il legame covalente è il legame chimico più forte e si distinguono due tipi di legame covalente: 1 - il legame covalente puro; 2 - il legame covalente polare. Un legame covalente è detto “puro” quando si forma fra atomi con lo stesso valore di elettronegatività, oppure valori molto vicini.
Perché 2 atomi si legano tra loro?
Gli atomi si legano perché il composto che ne deriva è più stabile degli atomi separati.
Come capire se il legame è ionico o covalente?
Si ha un legame covalente quando la differenza di elettronegatività fra i due atomi è inferiore a 1,67, si ha un legame ionico quando tale differenza è uguale o superiore a 1,67.
Come si scrive la formula molecolare?
Per definire la formula molecolare di un composto si calcola la massa della formula empirica; la formula molecolare deve essere un multiplo interno della formula empirica, e poi si moltiplica la formula empirica per tale multiplo indicante il rapporto tra la massa molecolare del composto e la massa della formula ...
Come si ottiene il numero di moli?
Il numero di moli (n) si calcola dividendo la massa data (m), espressa in grammi, per la massa di una mole della sostanza considerata, indicata genericamente come peso molare (PM) espressa in g/mol.
Come si fa la formula minima?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Qual e il legame più polare?
L'idrogeno ha, infatti, elettronegatività 1, l'azoto 3 e il fosforo 2,1; il legame più polare è pertanto il legame P→N.
Come si raggiunge l ottetto?
Acquistando un elettrone in più l'atomo neutro si trasforma in uno ione negativo Cl-, con carica -1, e raggiunge l'ottetto cioè otto elettroni nel guscio più esterno (il terzo).
Quanti atomi si legano Secondo Lewis?
Si legano i due atomi utilizzando una coppia, delle restanti 4 se ne posizionano 3 sull'ossigeno più elettronegativo ed una sull'azoto, dal momento che l'ossigeno ha così completato l'ottetto l'elettrone spaiato si sistema sull'azoto.
Qual e il legame più corto?
per la stessa coppia di atomi, il legame triplo è più corto del legame doppio, il quale è più corto del legame semplice; in un legame covalente omopolare la metà della distanza di legame è uguale al raggio covalente.
Quali sono i tre tipi di legami chimici?
I principali legami chimici
legame ionico. legame covalente puro. legame covalente dativo. legame covalente polare. legame metallico. legame a idrogeno.
Quanti legami può fare un atomo?
La valenza è il numero di legami che un atomo può formare. La valenza è in stretta relazione con il numero di elettroni presenti nel livello elettronico più esterno di un atomo. Disegnando la formula di Lewis di un atomo è immediato sapere quanti legami un atomo può formare.
Qual è il numero di valenza?
Si definisce valenza il numero di elettroni che un atomo è disposto a mettere a disposizione per formare composti economici. Un atomo può avere una o più valenze. Normalmente gli elementi del primo secondo e terzo gruppo hanno rispettivamente la valenza uno ,due ,tre .
Quando si forma un legame?
Il legame chimico si forma in seguito alle forti interazioni tra atomi ed è responsabile della formazione delle molecole. Quando due o più atomi vengono posti a breve distanza, si manifesta una forza attrattiva tra gli elettroni dei singoli atomi e i nuclei vicini.