Perché piace il tartufo?

Domanda di: Loretta Pellegrini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (40 voti)

Alcuni ricercatori infatti hanno individuato nel tartufo nero la cosiddetta "molecola del piacere", l'anandamide, simile al principio attivo della cannabis. Questa sostanza stimolerebbe gli animali (e anche noi) a nutrirsi del fungo il quale ha così la possibilità di far disseminare le sue spore.

A cosa assomiglia il sapore del tartufo?

A seguire, il sapore: come il profumo, anche il gusto del tartufo bianco ha note che richiamano l'aglio; leggermente piccanti (un po' come quelle del formaggio fermentato), ma che si addolciscono non appena si continua con la degustazione, regalandoci un retrogusto che ricorda le note del miele.

Cosa succede se si mangia troppo tartufo?

L'aumento dell'urea può creare problemi di sovraccarico ai reni e favorire l'insorgere di coliche renali. Un consumo eccessivo può costituire un potenziale pericolo per il fegato e per lo stomaco. È bene evitare di mangiare tartufi crudi in gravidanza.

Che gusto ha il tartufo nero?

Il suo profumo è delicato e gradevole, mai troppo intenso. Il sapore è molto particolare, quasi dolciastro, motivo per cui il Nero Pregiato viene spesso chiamato “tartufo dolce.”

A cosa fa bene il tartufo nero?

Il tartufo, poi, fa bene alla salute perché è ricco di vitamine e magnesio, un toccasana per la nostra attività cardiovascolare. In più contiene anche del calcio, necessario per la salute di denti e ossa e per prevenire malattie come l'osteoporosi.

Perchè il TARTUFO costa COSÌ TANTO? Tutta la VERITÀ