VIDEO
Trovate 39 domande correlate
Quando accelero lo scooter si affoga?
se sei magro il problema è dato da una eccessiva quantita di aria nel motore. controlla il tubo del depressore, il collettore del carburatore che non sia rovinato, e accertati che i paraoli del carter stiano al loro posto.
Perché la moto singhiozza in accelerazione?
Quando l'impianto di accensione non funziona correttamente la miscela aria/benzina non riesce a bruciare e il “motore perde colpi” o il “motore singhiozza”.
Come capire se lo scooter ha grippato?
I sintomi del problema in un motociclo possono essere molto evidenti, come:
Improvviso calo dei giri del motore con gas aperto. Pedalina d'avviamento bloccata o con scarsa compressione. Enorme calo delle prestazioni. Rumore metallico simile a un "gnic"
Quando accelero non va?
L'auto potrebbe non accelerare bene a causa del filtro o della pompa benzina o degli iniettori sporchi o otturati. Soluzione: andare al più presto in officina. - Problema alla cinghia di distribuzione. A causa di un guasto alla cinghia di distribuzione, l'auto potrebbe non accelerare più bene.
Come capire se la centralina della moto non funziona?
La moto gira male, strappa tende a spegnersi e ingolfarsi, scoppietta e starnutisce, non risponde alle aperture rapide del gas, in quota fatica a salire di giri.
Quando si ingolfa la moto?
Ma perché la moto si ingolfa impedendone l'accensione? Le ragioni per cui avviene questo fenomeno sono molteplici. Il primo motivo è legato alla presenza di un carburante troppo grasso, ossia che è eccessivamente ricco di olio. Un'altra causa è relativa alla temperatura troppo elevata del motore.
Cosa succede se vai in moto con l'aria aperta?
per chiarezza: tirare l'aria, come appena detto, ingrassa la carburazione; una carburazione grassa comporta fumosità allo scarico, diminuzione delle prestazioni, scoppiettii, ma di per se non è pericolosa per il motore. una carburazione magra, viceversa, porta il motore al surriscaldamento ed al grippaggio.
Cosa vuol dire carburazione grassa?
Nel caso in cui infatti la carburazione è grassa, questo significa che è ricca di benzina e quindi bisogna ridurre di grandezza i getti. Se invece la carburazione è magra, allora significa che è povera di benzina e bisogna aumentare di grandezza i getti.
Come si carbura una moto?
Come regolare la vite dell'aria del carburatore Il raggio d'azione della vite è di circa 4 giri, partendo dalla posizione tutta chiusa (avvitandola fino in fondo in senso orario); Il settaggio di base ottimale è tra un giro e mezzo e due giri dal punto di partenza, operando in senso antiorario.
Cosa fare per non far spegnere la moto?
Si inizia a rilasciare molto delicatamente la frizione. Ad un certo punto si comincia a sentire che la potenza viene trasmessa alla ruota e il motore calerà leggermente di giri, occorre dare un po' più di gas per evitare che si spenga il motore.
Cosa non fare con la moto?
Non indossare l'equipaggiamento adatto. Non fare formazione specifica. Mettere la moto in folle al semaforo. Non controllare il traffico agli incroci. Non usare le frecce. Guidare in punti ciechi. Non guardare abbastanza oltre le curve. Avvicinarsi troppo alle linee.
Cosa succede quando si spegne il motore?
Nelle auto moderne, quando spegni il motore spegni anche la pompa del carburante elettrica e gli iniettori di carburante, quindi non c'è più carburante e se la presa d'aria del motore è controllata dal computer, forse spegni anche il flusso d'aria.
Come accelerare con moto?
Per accelerare, gira l'impugnatura destra della moto verso di te e usa il manubrio per girare a destra e a sinistra. Mentre acceleri, usa il cambio in corrispondenza del piede sinistro e la frizione sull'impugnatura sinistra del manubrio per cambiare marcia.
Perché il motore perde di potenza?
Perché il motore perde potenza in accelerazione avaria della centralina della gestione elettrica; debimetro guasto; rottura della valvola Egr; pompa della benzina che non funziona.
Cosa succede se il motore non è in fase?
A seconda dei casi, le conseguenze di un motore non in fase possono essere rimediabili o comportare costi di riparazione molto alti. Il caso più temuto è sicuramente quello delle valvole piegate o rotte, accompagnate quasi sempre dal cielo del pistone danneggiato e dalle bielle piegate o rotte.
Dove si trova il sensore dell'acceleratore?
La maggioranza dei sistemi di gestione moderni utilizzano questo particolare sensore che, come l'interruttore dell'acceleratore, viene posizionato sul fuso a farfalla dell'acceleratore.
Che rumore fa un motore grippato?
Si possono percepire strani rumori, simili ad un ticchettio o a dei leggeri colpetti, che compaiono proprio qualche istante prima che il motore si blocchi.
Come capire se il pistone è rotto?
Il più evidente tra questi è un'improvvisa riduzione nei giri del motore. Allo stesso modo, si potrà notare anche una riduzione nelle prestazioni del veicolo. Questo in gran parte dei casi si associa anche ad un particolare rumore metallico, nonché la difficoltà da parte del motore di reggere il minimo.
Come non far grippare la moto?
Una percentuale corretta di olio nella benzina protegge il motore da qualsiasi problema specialmente i grippaggi. Le moto ed i motori moderni per poter passare le varie omologazioni imposte sono costrette a girare con una carburazione molto magra e povera per non inquinare.
Perché la moto scoppietta in accelerazione?
Ma in genere quando scoppietta è un problema di mancata combustione della benzina. L'elettrodo dovrebbe stare più o meno tra 0,9 mm e 1,1 mm. Se il gap è maggiore di 1,1, superati un tot di giri il motore scoppietta e manca di potenza come se ci fosse un limitatore.