Perché quando si frena si deve premere la frizione?

Domanda di: Dott. Cleopatra Lombardo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (34 voti)

Quando si frena bisogna schiacciare la frizione per tenere il motore in folle anche se la marcia è innestata.

Quando si frena si preme Prima la frizione o il freno?

– in caso di emergenza per rischio di collisione imminente, una frenata intensa andrebbe fatta senza preoccuparsi del freno motore, quindi con la frizione abbassata. Innanzitutto perché la pressione sul pedale del freno se premuto energicamente sarebbe molto più efficace (rispetto a scalare le marce).

Cosa succede se si schiaccia il freno senza frizione?

Se freni e contemporaneamente stacchi la frizione la potenza frenante che i tuoi freni devono generare è sicuramente maggiore. Se freni, ovviamente stacchi il pedale dall'acceleratore quindi il motore cala di giri. Se lo fai senza frenare, infatti, il motore già da sé funziona come freno e infatti la macchina rallenta.

Come usare la frizione in frenata?

Quando abbiamo bisogno di fermarci dovremo usare il freno. Per ogni frenata è bene tenere alto il pedale della frizione. La nostra automobile inizierà a rallentare. Prima dello stop definitivo, però, accompagniamo il freno fino in fondo spingendo anche la frizione.

Come frenare in modo corretto?

Il segreto è frenare rapidamente e a fondo, facendo pressione con il piede sinistro contro il poggiapiedi per stabilizzare il corpo. Man mano che la velocità dell'auto scende, potrai progressivamente e delicatamente alzare il piede dal freno per continuare a farlo lavorare alla massima efficienza.

Come si usa la FRIZIONE