Perché ritirato Gaviscon?

Domanda di: Matteo Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 7 dicembre 2023
Valutazione: 4.4/5 (66 voti)

Il motivo è la presenza, in alcuni di questi lotti, di un'impurezza denominata N-nitrosodimetilammina (NDMA) appartenente alla classe delle nitrosammine, già rilevata nel 2018 in una classe di farmaci anti-ipertensivi (sartani).

Perché il Gaviscon non è più in commercio?

Le motivazioni alla base di questa carenza sono legate a una riduzione della fornitura di sodio alginato, principio attivo del farmaco, da parte del relativo fornitore e della difficoltà di reperimento di altri materiali necessari per la produzione.

Quale farmaco sostituisce il Gaviscon?

Per chi si chiede cosa prendere al posto di Gaviscon, possiamo dire che Riopan rappresenta una valida alternativa che prevede la possibilità di prescrizione da parte del medico con conseguente dispensazione da parte del SSN, dietro pagamento del ticket.

Quali sono gli effetti collaterali del Gaviscon?

Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Gaviscon
  • reazioni anafilattiche o anafilattoidi.
  • reazioni di ipersensibilità, come orticaria.
  • sintomi respiratori come broncospasmo.
  • flatulenza, nausea.
  • edema.
  • Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.

Come si chiama il nuovo farmaco per il reflusso?

Agenzia Italiana del Farmaco

L'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha raccomandato la concessione dell'autorizzazione all'immissione in commercio nell'Unione Europea (EU) per Jorveza (budesonide), indicato per il trattamento dell'esofagite eosinofila, una rara condizione infiammatoria dell'esofago.

Gaviscon Bruciore e Indigestione | Come agisce