Perché serve il pedigree?

Domanda di: Renato Moretti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (56 voti)

Il pedigree serve anche ad avere una tracciabilità dell'allevatore e quindi avere una garanzia sugli standard di allevamento e tutela dell'animale, oltre alla garanzia che i genitori del cucciolo abbiano a loro volta il pedigree. Di conseguenza, è possibile anche avere dati su eventuali malattie genetiche.

Quanto è importante il pedigree?

Il pedigree infatti certifica non soltanto che il cane da voi scelto è di quella razza, ma garantisce anche che lo stesso risponda a dei precisi standard, inoltre riporta informazioni ben precise riguardanti se stesso e le generazioni precedenti da parte di entrambi i genitori.

Cosa succede se il cane non ha il pedigree?

Un cane sprovvisto di pedigree emanato dall'ENCI non può essere considerato un “cane di razza”, anche se morfologicamente simile- prosegue l'ENCI- e non potrà partecipare alle manifestazioni ufficiali (esposizioni, prove di lavoro, ecc).

Chi deve fare il pedigree?

Per ottenere il pedegree per i propri cuccioli l'allevatore dovrà effettuare presso la delegazione ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana) della provincia, la denuncia di monta e di nascita, entro 25 giorni dal parto (modello A).

Quanto costa avere il pedigree?

14,5 euro (modello A) 180 euro (modello B) se intestato al nuovo proprietario. 200 euro (modello B) se intestato all'allevamento. 22 euro costo all'utente/proprietario finale che ritira il pedigree in sede ENCI.

Il pedigree: a cosa serve e perchè ti è utile