VIDEO
Trovate 41 domande correlate
Come si dice sei bella in salentino?
4) Nu fiuru Facciamo un esempio per semplificare la vita: all'espressione “Come sei bella!” le donne più simpatiche risponderanno, un po' per modestia, un po' perchè convinte del contrario, “nu fiuru, proprio!”.
Come si dice buongiorno in salentino?
Tuttu dialettu leccese. Buona giornata anche a te.
Cosa vuol dire li morti toi?
anche lmts. Acronimo salentino de "li morti toi" (con la variante "lmts", ovvero "li morti toi squagliati"). Il termine si ritrova spesso scritto sulle pareti nel Salento ed è un imprecazione verso i tuoi defunti (della tua famiglia). Raramente usato goliardicamente.
Cosa significa Lampu in salentino?
significato in italiano: lampo; (traslato) movimento veloce, azione improvvisa, persona molto svelta.
Come si dice bella in dialetto leccese?
Beddrha: bella. Beddrhu: bello. Biciu: vedo, nu sta biciu nienzi (non sto vedendo nulla).
Che dialetto parlano a Lecce?
Il dialetto leccese o salentino centrale è una variante del salentino e si differenzia dal salentino settentrionale per la presenza di cambiamenti metafonetici solo parziali.
Come si dice papà in Puglia?
A gravina di puglia si dice Attand( tuo padre) Attanm( mio padre)!! Sul Gargano, "tàt" = padre. Segnalo un'inesattezza: non in tutto il Salento si usa il termine "tàta" per "papà".
Cosa vuol dire Poppito?
Termine del dialetto brindisino, equivalente a "zoticone", "cafone". Tale epiteto era utilizzato dai cittadini di Brindisi per indicare i forestieri che provenivano dalle campagne del Basso Salento a cercar fortuna in città.
Come si dice papà in dialetto leccese?
Sirima: mio Padre. Sirma, Sirda: mio padre, tuo padre. Sìcchiu: secchio.
Qual è il primo paese del Salento?
Il Salento inizia da Egnazia e arriva a Leuca.
Come si dice soldi in leccese?
denaro : denaru, tenaru sm.
Come si dice mamma in salentino?
"màmmita": tua madre. "màmmisa": sua madre.
Cosa significa carne in salentino?
"carne!": interiezione di scherno.
Quando ricorre i morti?
La commemorazione di tutti i fedeli defunti (in latino: Commemoratio Omnium Fidelium Defunctorum), comunemente detta giorno dei morti, è una ricorrenza della Chiesa latina celebrata il 2 novembre di ogni anno, il giorno successivo alla solennità di Tutti i Santi.
Come si dice Morte in italiano?
[mòr-te] s.f. 1 Cessazione irreversibile delle funzioni vitali negli organismi viventi; nell'uomo e negli animali si verifica in assenza di respiro e di battito cardiaco spontanei SIN solo per quanto riguarda l'uomo, decesso, eufem. dipartita, scomparsa: m. naturale; essere in lutto per la m.
Cosa si dice il giorno dei morti?
Le frasi da deciare il 2 novembre, Giorno dei Morti Non ci sono addii per noi. Ovunque tu sia, sarai sempre nel mio cuore. Il modo migliore di pensare ai morti è pensare ai vivi. Nessuno muore mai completamente, c'è sempre qualche cosa di lui che rimane vivo dentro di noi.
Come si dice caldo in salentino?
significato in italiano: caldo (sostantivo e aggettivo), (traslato) entusiasta. etimologia: dal latino "calĭdu(m)": caldo.
Come si dice fratello in salentino?
"fraima" (altrove: "fràtima", "fràtuma"): mio fratello. "fraita" (altrove: "fràtita", "fràtuta"): tuo fratello.
Come si dice domani in salentino?
Crai: domani. Crai: domani. Crammatina : domani mattina.