Perché si abbassa la pressione delle gomme?

Domanda di: Maruska Bianco  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (30 voti)

Cause della perdita di pressione nei pneumatici
errato posizionamento della valvola sul foro presente nel cerchio. piccoli tagli o fori nella gomma che generano una lenta perdita di pressione, fenomeno diverso dalla foratura che solitamente porta ad uno sgonfiamento rapido.

Perché cala la pressione delle gomme?

L'aria si espande quando viene riscaldata e si contrae quando viene raffreddata. Quando la temperatura dell'aria scende in inverno, la pressione dell'aria nei pneumatici cala. Si tratta di un fenomeno importate che va tenuto sotto controllo.

Perché si sgonfiano le ruote?

Quando fa freddo, la pressione delle gomme diminuisce: ogni qual volta la temperatura cala, la pressione degli pneumatici si abbassa. Il freddo fa diventare l'aria più densa, quest'ultima, addensandosi, occupa minor volume all'interno dello pneumatico e di conseguenza la pressione delle gomme si abbassa.

Come capire se una ruota è sgonfia o è stata bucata?

Se, dopo averla gonfiata, la gomma torna a sgonfiarsi siamo di fronte a una foratura. Discorso analogo se, una volta fermata l'auto, noti un afflosciamento dello pneumatico: una perdita totale della pressione ti dice senza dubbio che hai bucato.

Cosa fare se pressione pneumatici bassa?

Essendo una spia di allarme, quando vedi accendersi la spia pressione pneumatici devi diminuire la velocità il più possibile, trovare un'area di sosta o uno spiazzo e fermarti. Non fermarti in mezzo alla strada o in presenza di curve: è molto difficile che hai la ruota a terra, sicuramente potrebbe essersi sgonfiata.

Come si controlla la pressione delle gomme, i nostri 4 CONSIGLI