Che organi colpisce lo stress?

Domanda di: Dott. Giobbe Colombo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (32 voti)

I principali bersagli dello stress sono il cuore e l'apparato cardiovascolare, con sintomi come tachicardia e aumento della pressione; l'apparato respiratorio, con la tipica fame d'aria e l'apparato digerente.

Quali sono gli organi coinvolti durante lo stress?

Alcune aree del nostro cervello sono predisposte a reagire allo stress attraverso l'attivazione dell'asse ipotalamo-ipofisario: si chiamano amigdala, ippocampo e corteccia prefrontale. Sono le aree coinvolte nella formazione dei ricordi che associano il dolore ai suoi aspetti emotivi.

Dove si accumula lo stress?

Fisicamente, schiena e collo sono i punti dove gli effetti dello stress si concentrano maggiormente. La tensione nervosa provoca un aumento del tono ortosimpatico e dei livelli di catecolamine circolanti (adrenalina e noradrenalina). I due fenomeni causano uno stato di contrazione a livello della muscolatura.

Quali sono i sintomi fisici di un forte stress?

Sintomi fisici
  • Mal di testa.
  • Dolore di schiena.
  • Indigestione.
  • Collo e spalle tese.
  • Dolore allo stomaco.
  • Tachicardia.
  • Sudorazione delle mani.
  • Extrasistole.

Quale organo colpisce l'ansia?

I danni dello stress sul fisico: quando siamo stressati il nostro corpo secerne una serie di molecole dannose per l'organismo, tali sostanze incidono negativamente sulla salute della nostra pelle, del nostro cervello, del cuore, del fegato e su altri organi vitali.

Quali sono gli effetti dello STRESS?