Perché si alzano i tassi?

Domanda di: Noemi Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (49 voti)

Tassi di interesse e valore delle azioni
Spesso, tassi di interesse in aumento si accompagnano a tassi di crescita economica in aumento e, quindi, a una crescita attesa dei dividendi pagati dalle imprese e del valore delle azioni.

Perché vengono alzati i tassi di interesse?

I prezzi sono tornati a salire, in certi settori in maniera vertiginosa ma comunque in generale attorno al 8,5% (dato di febbraio 2023 nell'area UE). Questa situazione ha allarmato le banche centrali, che hanno alzato i tassi d'interesse per cercare di ridurre la circolazione del denaro e l'inflazione.

Perché con l'inflazione si alzano i tassi?

Più il tasso di interesse (costo del denaro) è basso più le persone sono invogliate a prendere soldi in prestito e, conseguentemente, aumenta il livello del denaro circolante nell'economia. L'aumento del denaro circolante è una delle cause che portano all'innalzamento dell'inflazione e all'aumento dei consumi.

Cosa succede se i tassi salgono?

Un aumento dei tassi di interesse, ad esempio quelli che le banche applicano ai loro clienti, tende a frenare gli investimenti e i consumi e ciò si riflette, a distanza di qualche mese, in una riduzione della domanda e quindi dei prezzi.

Quando caleranno i mutui?

A metà 2023, quindi, potremmo già arrivare ad un calo dei tassi di interesse, anche sui mutui”.

La relazione che c'è tra #inflazione e #tassi di #interesse spiegata in maniera SEMPLICE.