Perché si apre lo spumante con la sciabola?

Domanda di: Modesto Rizzo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (2 voti)

Sembrerebbe, infatti, che i primi a sciabolare una bottiglia di Champagne siano stati proprio i membri delle truppe napoleoniche. I soldati – ussari – erano abituati a festeggiare le vittorie dell'esercito aprendo le bottiglie di Champagne con le sciabole che utilizzavano proprio durante gli scontri in battaglia.

Perché si apre la bottiglia con la sciabola?

La storia, o meglio la leggenda, nasce in epoca napoleonica.

I soldati – gli ussari - erano soliti festeggiare le vittorie aprendo le bottiglie di Champagne proprio con le sciabole con cui combattevano. Non è difficile credere che volesse essere un augurio anche per le battaglie a seguire.

A cosa serve la sciabola?

La sciabola (da szablya, lingua ungherese) è un'arma bianca manesca del tipo spada destinata ai reparti di cavalleria, con lama monofilare curva, affilata sul lato convesso, di lunghezza variabile a seconda del paese di provenienza, e guardia molto pronunciata, atta a coprire tutta la mano.

Cosa vuol dire sciabolare una bottiglia?

Il Sabrage è una particolare tecnica per aprire le bottiglie di champagne con una sciabola (sabre in francese), usata solitamente come cerimoniale. La sciabola viene fatta scivolare lungo il corpo della bottiglia verso il collo con un colpo secco.

Come funziona la sciabolata?

La tecnica fondamentale consiste nel far scivolare la sciabola sul collo della bottiglia e conferire un colpo secco al collare, facendolo staccare dal collo e volare via.

Come sciabolare: storia e segreti del sabrage