Perché si chiama bandiera della pace?

Domanda di: Penelope Bruno  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (18 voti)

La bandiera della Pace deriva dall'arcobaleno, considerato sinonimo di pace e armonia; il simbolo fa riferimento al diluvio universale della Bibbia in cui compare come segno di rinnovata alleanza tra gli uomini e il cielo, diventando così l'immagine della pace tra terra e cielo e, di conseguenza, tra tutti gli uomini.

Perché la bandiera della pace ha i colori dell'arcobaleno?

I diversi colori fanno riferimento alla diversità e alla ricchezza del genere umano che si uniscono in una fratellanza tra popoli. "La convivialità delle differenze, mettere tutto in comunione sul tavolo della stessa umanità".

Chi inventò la bandiera della pace?

Questa bandiera era stata ideata nel 1912 dal pastore metodista James Van Kirk di Youngstown, Ohio (USA).

Cosa vuol dire la bandiera arcobaleno?

La bandiera arcobaleno, talvolta chiamata "bandiera della libertà" (freedom flag), è stata usata come simbolo dell'orgoglio gay e lesbico dagli anni ottanta. I colori simboleggiano l'orgoglio gay e i diritti gay. Ebbe origine negli USA, ma ora è usata in tutto il mondo.

Come è nato il simbolo della pace?

Nato il 21 febbraio 1958 dalla mente dell'artista inglese Gerald Holtom. In origine il simbolo era stato ideato in occasione della prima marcia di Aldermaston, una manifestazione organizzata per la campagna di disarmo nucleare.

SIMBOLO E BANDIERA DELLA PACE