Perché si chiama Cingomma?
Domanda di: Deborah Ferrara | Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023Valutazione: 4.1/5 (7 voti)
Ci sono poi alcune denominazioni che presentano tratti caratteristici: cingomma (che diventa gingomma nel centro-sud) con le sue varianti locali ciringumma, cilingumme, scingomma (diffuse soprattutto in Toscana e a Sassari), che si forma sulla base ormai italianizzata gomma preceduta da cin-, esito di un adattamento ...
Cosa vuol dire Cingomma?
La gomma da masticare (detta anche gomma americana e in alcune parti d'Italia chiamata semplicemente cingomma, cicca, gigomma, ciccigomma, ciugomma, ciunga, cingon, masticante, gommina, caramella a gomma o cicles, in inglese chewing gum) è un prodotto dolciario che a differenza di tutti gli altri, come dice il nome ...
Dove si usa dire Cingomma?
Masticante è quello della città di Messina; Cicingomma e Cincingomma sono forme ricorrenti al nord; Gigomma o Caramella a molla sono usati in Campania e Basilicata; Ciuca è usato nel Cilento. Infine, Cicles è concentrato in Piemonte ed Emilia Romagna.
Perché i piemontesi dicono cicles?
Mentre i soldati giunti in Piemonte si portavano dietro delle gomme da masticare tra le prime commercializzate su larga scala che possedevano il marchio Chiclets. Ricapitolando quindi: chicle – chiclets – cicles.
Come si dice cicca a Roma?
Cicca! Io mi ricordo anche un "masticugna" ligure. A Roma si è sempre chiamata gomma da masticare sia a scuola che al lavoro (per non essere fraintesa con gomma per cancellare o gomma di un'auto). Altrimenti si dice gomma.
Come si presenta un biglietto aereo?
Qual è il migliore e-reader?