Domanda di: Sig. Raoul Rizzi | Ultimo aggiornamento: 1 maggio 2023 Valutazione: 4.7/5
(6 voti)
Le origini del frac sono da ricercare nella cultura inglese. Il nome “frac” infatti deriva dall'inglese “frock coat” (redingote), ma alla sua comparsa sulla scena della moda maschile alla fine del Settecento non si trattava affatto di un capo di abbigliamento formale.
Il Frac è un completo molto formale ed elegante. A differenza dello smoking può essere utilizzato anche al mattino, quando sull'invito il dress code indicato è “cravatta bianca”. Condivide con il Tight la giacca con la coda, anche se sul davanti essa presenta un taglio, mentre quella del tight rimane stondata.
Il frac (da Frock coat) o marsina è un abito maschile molto formale. Viene indossato esclusivamente di sera, come lo smoking, e sull'invito è tradizionalmente indicato come "cravatta bianca" ("cravatta nera" significa invece che è richiesto lo smoking).
Il frac, infatti, è l'abito più formale ed elegante del guardaroba maschile, poiché viene utilizzato in rare occasioni, come cerimonie formali, ricevimenti e serate di gala; oppure per eventi aristocratici, come cene, balli o matrimoni serali.
Frac: quando e dove indossarlo. Dress code cravatta bianca
Stiamo parlando di lui, del frac. Indossato quasi sempre di sera, può essere richiesto per gala di beneficenza, occasioni mondane, ricevimenti in ambasciate, cene di stato, balli, udienze papali, incoronazioni di regnanti.